
Guardie Ambientali D'italia
Delegazione Regionale/Provinciale - Sicilia - Palermo

riconosciuto del Ministero dell’Ambiente con Decreto nr. 075/09

Settori Operativi
Le G.A.D.I.T. operano in qualità di Guardia Particolare Giurata Eco-Zoofila aventi lo status di PUBBLICO UFFICIALE con Funzioni di POLIZIA AMMINISTRATIVA e/o di POLIZIA GIUDIZIARIA, tramite il rilascio di opportuni "Decreti" da parte delle locali PREFETTURE e Comuni di appartenenza , in ambito VENATORIO - ITTICO - AMBIENTALE e ZOOFILO.
Svolgono la loro attività in raggruppamenti Regionali, Provinciali e Comunali, dotati di un unico Statuto registrato ed approvato dagli organi competenti, operando in ambito della Regionale e Provinciale anche nell'ambito di programmi concordati in convenzioni con le Amministrazioni Locali e Nazionali.
Il Territorio di competenza del Coordinamento Regionale/Provinciale di Palermo, comprende tutte le Provincie e Comuni della Provincia di Palermo, dové ' possibile, aderire con all'apertura di nuovi Nuclei Operativi .
Le Guardie Particolare Giurata hanno il compito di Vigilare sul rispetto delle Leggi e dei regolamenti a tutela dell'Ambiente e del Patrimonio Zoo-Tecnico ,ivi compresa caccia e pesca, contribuendo allo sviluppo e conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico.
Raccogliendo e facendo propri i principi e le finalità del sodalizio nazionale, , organizzandoci in un gruppo di soci-volontari che svolgono le seguenti azioni:
1. Vigilanza sull'abbandono di rifiuti
2. Vigilanza di Parchi, Riserve Naturali e Oasi Naturali
3. Vigilanza Ittico e Venatoria
4. Protezione animali
5. Vigilanza sull'osservazione delle norme di Polizia Forestale, Agricola, Zoofila e Ambientale
6. Rispetto dei Regolamenti Comunali in materia ambientale, protezione animale e decoro urbano
7. Vigilanza sul rispetto dei Vincoli Idrogeologici ed Escavazioni
8. Vigilanza sull'osservazione della normativa sulla raccolta funghi, sottobosco e tartufi
9. Vigilanza e protezione della flora spontanea endemica
10. Monitoraggi ambientali e faunistici
11. Salvaguardia del Patrimonio storico artistico
12 Servizio di Protezione Civile solo in caso di Emergenza.
Il nostro Volontario è un normalissimo cittadino che ha deciso di mettere a disposizione della collettività, del tutto gratuitamente, parte del proprio tempo libero in azioni di tutela ambientale, informazione, prevenzione e vigilanza.
Per diventare Guardie Ecologiche Volontarie bisogna essere maggiorenni, essere cittadini italiani o di altri stati membri dell'Unione europea, godere dei diritti civili e politici, non avere subito condanne penali definitive e possedere i requisiti fisici e morali per essere idonei al servizio. È necessario poi frequentare un corso formativo della durata di circa tre mesi, effettuare l'addestramento pratico e superare un esame abilitante davanti ad una Commissione regionale. Dopo aver conseguito la nomina a Guardia Particolare Giurata si può iniziare ad esser operativi sul territorio.
N.B. Se sei minorenne e hai compiuto il sedicesimo anno di età. Puoi sempre far parte delle Guardie Ambientali d’Italia basta presentare all’atto dell’iscrizione “Atto Notorio di assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, accompagnato da un documento di riconoscimento valido''.
Dunque che aspetti? Se ti sta a cuore il benessere dell’ambiente, quest’attività di volontariato fa proprio al caso tuo.