
Guardie Ambientali D'italia
Delegazione Regionale/Provinciale - Sicilia - Palermo

riconosciuto del Ministero dell’Ambiente con Decreto nr. 075/09

Settore Ambiente - Ecologia
L'ambiente è la situazione, "l'intorno" in cui o con cui un elemento, fisico o virtuale, si rapporta e si relaziona
-
Ambiente - in biologia, principalmente in ecologia, indica tutto ciò che può influire direttamente sul metabolismo o sul comportamento di un organismo o specie vivente
-
Ambiente - in fisica e in chimica fisica, in particolare in termodinamica, qualsiasi oggetto che non è parte del sistema sotto analisi
-
Ambiente di reazione - in chimica e biochimica, la natura chimica di una soluzione nella quale avviene una reazione e le condizioni in cui avviene la reazione
-
Ambiente sedimentario - in geologia, l'insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche entro le quali un sedimento si accumula
-
Ambiente - in informatica, insieme di associazioni tra identificatori e valori denotabili, tipicamente le variabili, le funzioni, le classi visibili a tempo di esecuzione.
L'ecologia, nonostante alcune errate credenze, non è sinonimo di ambiente, ambientalismo, storia naturale o scienze ambientali. Essa è strettamente legata alla biologia evolutiva, alla genetica, all'etologia. Un obiettivo importante per gli ecologisti è quello di migliorare la comprensione di come la biodiversità influisca sulla funzione ecologica. Riassumendo, in particolare, gli ecologisti cercano di spiegare:
-
i processi vitali, le interazioni e gli adattamenti
-
il movimento di materia e di energia attraverso le comunità di vita
-
lo sviluppo successionale degli ecosistemi
-
l'abbondanza e la distribuzione degli organismi e la biodiversità nel contesto dell'ambiente.
L'ecologia si occupa di cinque livelli di complessità del vivente: le popolazioni, le comunità, gli ecosistemi, i paesaggi o biomi, l'ecosfera.
Una porzione di biosfera delimitata naturalmente può contenere un ecosistema; i fattori ambientali che determinano un ecosistema sono solitamente classificati in fattori biotici, abiotici e limitanti; ecosistemi di livello inferiore possono essere contenuti in ecosistemi più ampi. Più ecosistemi, aggregandosi, formano un paesaggio e più paesaggi compongono l'ecosfera, massimo livello di aggregazione della materia vivente.
La Teoria dei sistemi viventi è un elemento fondamentale dello studio ecologico. Un altro elemento importante è la Teoria della selezione naturale