top of page

Settore Zoofilia - Zootecnia

Zoofilia deriva dal greco Ζῴoν (zôon), "animale", e φιλία (philia), "amicizia", "propensione", "amore", e ha tre diverse accezioni.

Può riferirsi all'amore per gli animali o all'interesse per ciò che li riguarda, sia a livello animalista che a livello estetico o collezionistico. Assimilabile al significato di zoofilia è quello di zoofilo, in cui l'interesse per gli animali può essere anche professionale, ad esempio nella denominazione guardia zoofila.

La zootecnica o zootecnia è la disciplina che si occupa della produzione, dell'allevamento e dello sfruttamento degli animali domestici.

È costituita dal complesso delle applicazioni della biologia all'allevamento degli animali al fine di migliorarne il fenotipo (l'insieme dei caratteri che l'individuo presenta), che risulta dalla costituzione ereditaria (genotipo) e dalla costituzione acquisita (paratipo) per l'azione dei fattori esterni ambientali (condizioni climatiche, alimentazione, condizioni di allevamento).

La zootecnia viene generalmente divisa in due parti:

  • zootecnica generale, che studia le leggi biologiche comuni a tutte le specie animali, e in particolare quelle della genetica;

  • zootecnica speciale, che comprende da un lato l'etnografia e l'etnologia zootecnica e dall'altro le tecnologie di allevamento e alimentazione.

© 2016. Guardie Ambientali d'Italia delegazione Reg/Prov. Palermo - Tutti i diritti riservati

WebMaster: sig, Vittorio E. Ammirata

Via Roma N°253

90040 - San Cipirello (PA)

CF : 97260380825

  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
bottom of page