top of page

Settore Gestione Banca Dati - Anagrafe Canina

In informatica, il termine database, in italiano base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB), indica un insieme organizzato di dati.

Le informazioni contenute in un database sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista del database (ad es. relazionale, gerarchico, reticolare o a oggetti). Gli utenti si interfacciano con i database attraverso i cosiddetti query language (query di ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione, aggiornamento ecc.) e grazie a particolari applicazioni software dedicati (DBMS).

Il termine "database" può anche indicare contemporaneamente:

  • l'archivio a livello fisico (hardware) cioè il sistema con i supporti di memorizzazione (es. hard disk) che contengono i dati stessi e il processore per l'elaborazione di questi (database server);

  • l'archivio a livello logico cioè i dati strutturati e la parte software cioè il database management system (DBMS) ovvero quella vasta categoria di applicazioni che consentono la creazione, manipolazione (gestione) ed interrogazione efficiente dei dati.

Informalmente e impropriamente, la parola "database" viene spesso usata per indicare il database management system (DBMS) riferendosi dunque alla sola parte software. Un client di database lato client interagisce con il DBMS e quindi anche con il database in senso fisico.

Nei database più moderni, ovvero quelli basati sul modello relazionale, i dati vengono suddivisi per argomenti (in apposite tabelle) e poi tali argomenti vengono suddivisi per categorie (campi) con tutte le possibili operazioni di cui sopra. Tale suddivisione e funzionalità rende i database notevolmente più efficienti rispetto ad un archivio di dati creato ad esempio tramite file system di un sistema operativo su un computer almeno per la gestione di dati complessi.

La diffusione dei database, e dei relativi sistemi DBMS di gestione, nei sistemi informativi moderni è enorme e capillare essendo un componente base di un sistema informativo attraverso il rispettivo sistema informatico: si pensi a tutte le attività commerciali di gestione di magazzino, gestione clienti, a sistemi di immagazzinamento di dati personali o pubblici nella pubblica amministrazione e nelle imprese private (es. banche e aziende), contabilità ecc. I database sono presenti anche all'interno dell'architettura three-tier delle applicazioni web dove rappresenta il data layer ovvero la persistenza dei dati costituendo una parte della programmazione web. La gestione e lo sviluppo dei database attraverso DBMS è diventata nel tempo una branca a tutti gli effetti dell'informatica moderna.

Per più informazioni dei Database clicca qui

La Regione Siciliana, con la L.R. 15/2000 ha istituito l’anagrafe canina cui devono essere iscritti tutti i cani presenti nell’ambito territoriale della Regione Sicilia. 
I cittadini residenti nella Provincia di Palermo sono obbligati a registrare all'anagrafe i cani di cui siano proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, entro sessanta giorni dalla nascita degli animali. 
Le operazioni di impianto del microchip e di compilazione della scheda anagrafica sono effettuate gratuitamente dal personale medico nei locali del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell'ASP di Palermo. Sono a carico del proprietario nel caso in cui siano effettuate dai medici veterinari libero professionisti   appositamente autorizzati. 
I proprietari o i detentori di cani iscritti all'anagrafe devono segnalare al Dipartimento di Prevenzione Veterinaria: la cessione a qualsiasi titolo dell'animale o il cambio della propria residenza entro trenta giorni dall’evento la morte dell'animale o la sua scomparsa entro sette giorni. 
La denuncia di morte dell'animale iscritto all'anagrafe, effettuata dal proprietario o dal detentore ai fini della cancellazione dall'anagrafe, deve essere corredata di apposita certificazione rilasciata da un medico veterinario. 
Nella Provincia di Palermo l’anagrafe canina è gestita attraverso un sistema informatico con la creazione di un’apposita banca dati consultabile anche al sito www.asppalermo.org. Si tratta di una banca dati, che opera nel rispetto della tutela della privacy del cittadino.  
Contiene tutti i riferimenti utili per rintracciare un cane smarrito e il suo legittimo proprietario, nonché il veterinario assegnatario ed applicatore del microchip. 

Ogni operatore (ASP, veterinario libero professionista, forze dell'ordine, rappresentanti dei comuni, etc.) dotato di business key identificandosi mediante password ed username potrà accedere, ovviamente nel totale rispetto della legge sulla privacy, a tutta una serie di informazioni di livello differente riguardanti l'identità e lo stato dell'animale in questione. 
 

  • Il veterinario libero professionista può visualizzare la scheda anagrafica di ogni suo paziente ed aggiornare la situazione sanitaria del soggetto in termini di vaccinazione, anamnesi, patologie ed eventuali terapie (servizio in fase di attivazione).

  • L'operatore ASP può visualizzare le schede complete di tutti gli animali presenti nel proprio territorio giurisdizionale compresi i dati dei proprietari e dei detentori.

  • Le forze dell'ordine e i rappresentanti dei comuni possono, in relazione alle segnalazioni ricevute (smarrimenti e ritrovamenti), accedere alla banca dati recuperando tutte le informazioni necessarie alla risoluzione delle stesse.

  • Per tutti è possibile tramite il numero del microchip visualizzare l'ASP alla quale rivolgersi per avere informazioni su un determinato animale.

  •  

  • Con questa metodica dunque, non solo si realizza una immediata disponibilità di dati ed informazioni, ma è possibile monitorare e controllare, una determinata situazione o emergenza sanitaria in un territorio molto vasto con costi relativamente bassi e certamente inferiori a quelli richiesti dalla realizzazione di un database per ogni ASP.

molteplici sono i vantaggi derivanti dall'adesione a questo sistema di registrazione dei cani: 

  • immediata identificazione del padrone o del detentore di un animale smarrito; 

  • deterrente ai furti: un animale sempre identificabile non può essere rivenduto; 

  • inibizione degli abbandoni, in quanto il cane porta per sempre in sé il nome del proprietario che, in caso di abbandono o incuria andrebbe incontro a pesanti sanzioni.


Il sistema di identificazione elettronica è un deterrente per chi intende liberarsi del proprio animale. 

Identificazione del cane: 
La vecchia metodologia d'identificazione del cane si avvaleva del "tatuaggio" che comportava molti disagi:

  1. necessità, in alcuni casi, di una sedazione od anestesia;

  2. difficoltà di lettura dei dati tatuati;

  3. scolorimento dell'Inchiostro;

  4. enorme diversificazione di sigle tatuate: 
    Per ovviare alle suddette problematiche, gli enti competenti hanno trovato risposte positive dell'utilizzo del trasponder (microchip)

 

Identificazione NAZIONALE Online Anagrafe Canina CLICCA QUI

Identificazione REGIONE SICILIA Online Anagrafe Canina CLICCA QUI

© 2016. Guardie Ambientali d'Italia delegazione Reg/Prov. Palermo - Tutti i diritti riservati

WebMaster: sig, Vittorio E. Ammirata

Via Roma N°253

90040 - San Cipirello (PA)

CF : 97260380825

  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
bottom of page